Il tempo dentro di noi – Stefano Galardini

Ti piace? Condividilo!
IL GIUDIZIO:

autori emergenti

Guarda tutta la mia vita, non ha avuto niente di così eccezionale, in fondo, ma caspita quanto mi sembra piena e densa e ricca ora, che me n’è rimasta così poca. Morirò con qualche rimpianto, è vero. Non è possibile vivere altrimenti. Ma sai qual è la vera conclusione? Ci arrivo solo ora, che siamo alla fine: non si può vivere senza rimpianti, ma sì può vivere e vivere fino in fondo ogni cosa, accidenti!

Leggerei volentieri un amico

Il lettore non è mai una persona sola. Trova un amico, di volta in volta diverso, nel libro che sta leggendo: si diverte con il bestseller del mese, si accultura con i saggi, piange con i drammi. E nei libri cerca a volte il balsamo che possa lenire l’inquietudine, la formula definitiva che possa spiegare l’enigma della vita, la risposta al perché si viene catapultati nell’esistenza, perché si nasce in un luogo piuttosto che in un altro, perché si soffre e si ha paura di morire, e cosa si può fare perché il nostro breve passaggio sulla terra acquisisca un senso.

Due come noi

Il tempo dentro di noi non ha la pretesa di fare filosofia e trovare delle risposte che possano soddisfare tutti, invita semplicemente a pensarci su, non da soli, ma in compagnia e con la guida di Luca e Lidia: percorreremo infatti la storia di questi due amici, dall’adolescenza fino alla vecchiaia, che in tutto questo tempo non hanno mai smesso di interrogarsi sulla vita, di cercare di essere il più felici possibile, di ottenere il meglio, di resistere alla tristezza, al dolore, alla morte.

L’eccezionalità di questi due personaggi sta proprio nel fatto che sono persone comuni, che hanno sognato la grandezza per poi rendersi conto che la felicità si trova in altro, e che chiunque può rivedersi nei loro pensieri, nelle loro inquietudini, nelle loro scelte. L’autore ha voluto portare in scena la vita di persone che abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni, mostrando come, al di sotto di un’esistenza priva di grandi e sensazionali colpi di scena, si nasconda un inarrestabile moto di pensieri arditi ed emozioni.

Patrimonio di emozioni

Capiamo così come ogni esperienza di vita sia “piena e densa e ricca”, a prescindere dai luoghi che abbiamo visitato e da ciò che abbiamo fatto, proprio in virtù di quelle emozioni intense che ci hanno accompagnato lungo tutto il tragitto, e lo hanno infinitamente arricchito. Il tempo dentro di noi è un libro di spiccata sensibilità e, oserei dire, dolcezza: è il tipo di amico con il quale vorresti scambiare due chiacchiere a fine giornata, quando sei stanco e pensi di non star andando da nessuna parte. Vi consiglio il libro, e anche di tenere d’occhio l’autore che, se continuerà a raffinare stile e tecniche narrative, penso ci riserverà belle sorprese.

Buona lettura!

Sara

Ciao! Sono la fondatrice del blog letterario "Il pesciolino d'argento", amo profondamente i libri, l'arte e la cultura in generale.

Potrebbero interessarti anche...

Che cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *