Pensare altrimenti – Diego Fusaro
Questo libro di Diego Fusaro ci costringe a pensare, altrimenti… in libreria troveremo altri libri simili, cioè saggi mostruosi senza vergogna e senza alcun senso.
Questo libro di Diego Fusaro ci costringe a pensare, altrimenti… in libreria troveremo altri libri simili, cioè saggi mostruosi senza vergogna e senza alcun senso.
In questa breve storia dei capelli rossi, Giorgio Podestà ci fa scoprire che il gene MC1R vale quanto l’oro e che il rosso nei secoli è stato fonte d’odio e d’amore.
“Ma lei dove dorme?” è un piccolo manuale di sensibilità. Cinzia Siviero e Rita D’Alfonso aiutano i famigliari ad affrontare le demenze insieme ai loro congiunti.
Nel suo curioso saggio, Silvia Girometti ci fa conoscere il rapporto tra l’uomo e le scimmie attraverso l’arte e la letteratura, dall’antica Grecia a Frida Kahlo.
Laura De Luca traccia una breve storia della voce, usando un’impostazione filosofica e uno stile quasi poetico, immaginifico. Interessante, ma di poche parole.
Paolo Vittoria discute con Marino Sinibaldi, Roberto Farné e Simone Pieranni sull’educazione a distanza e sul potenziale pedagogico e formativo dei media.