A riveder le stelle – Aldo Cazzullo
“A riveder le stelle” è un saggio che ci racconta la Divina Commedia in modo accessibile e divertente. Ma Aldo Cazzullo commette qualche errore storico e filosofico…
“A riveder le stelle” è un saggio che ci racconta la Divina Commedia in modo accessibile e divertente. Ma Aldo Cazzullo commette qualche errore storico e filosofico…
Daniele Roccon parla della sua esperienza nella cura delle malattie psichiatriche e dementigene, per farci capire che la nave dei pazzi deve restare una fantasia.
In questo inutile saggio, Gianrico Carofiglio parla della gentilezza e del coraggio, offrendo consigli sballati. Ci mette anche in guardia sulla malvagità delle mucche.
Chiara Frugoni presenta le più terribili paure medievali: e noi lettori, ai tempi del Covid-19, capiamo che il Medioevo è sì lontano, ma non dai nostri cuori.
Dario Pubblici scaglia il suo saggio goliardico contro la nostalgia pubblicitaria della Generazione Y: in effetti, gli spot anni Ottanta e Novanta erano… strani.
Questo libro di Diego Fusaro ci costringe a pensare, altrimenti… in libreria troveremo altri libri simili, cioè saggi mostruosi senza vergogna e senza alcun senso.