L’arte di sbagliare alla grande – Enrico Galiano
Enrico Galiano vuole insegnarci l’arte di sbagliare alla grande: non c’è alcun dubbio, grazie al suo libro, banale e autocelebrativo, diventeremo dei veri maestri.
Enrico Galiano vuole insegnarci l’arte di sbagliare alla grande: non c’è alcun dubbio, grazie al suo libro, banale e autocelebrativo, diventeremo dei veri maestri.
Due vite, quella di Rocco Carbone e quella di Pia Pera, raccontate da chi le ha conosciute: Emanuele Trevi. Lo stile è raffinato, ma nel libro c’è una certa aridità emotiva.
Genserico e i Vandali, inarrestabili barbari distruttori. Ma anche fortunati, sfruttatori delle debolezze e degli errori dei Romani. Alberto Magnani ci racconta tutto.
Dante come non l’abbiamo mai conosciuto: Alessandro Barbero scrive una biografia rigorosa ma piena di incredibili curiosità sul padre della lingua italiana.
Miss Eleanor Marx, tragica eroina non di un romanzo, ma della Storia. Scopriamo la sua vita e quella della famiglia Marx nel brioso saggio di Barbara Minniti.
Saverio Tommasi insegna alle figlie la gentilezza, l’essere ribelli e la bellezza della cacca. Inoltre: i poteri messianici di Tommasi e la sua fama sui social network.